
L'impianto della mediateca risponde ad una logica semplice e chiara: uno spazio libero si sviluppa su sette piani più due interrati collegati tra loro da due volumi cilindrici contenenti scale, ascensori e servizi e da una scala elicoidale a giorno, di metallo, che rende più diretti e visibili i passaggi tra i vari livelli. Ciascun piano è a carattere tematico, l'intezione è di rendere la nuova mediateca universitaria un luogo di studio e di comunicazione, vivo e dinamico.


All'interno le diverse colorazioni delle pareti, con toni variabili dai più forti rosa, verde e giallo, ai tenui grigio e verde, caratterizzano i diversi spazi in base alla loro destinazione come luoghi collettivi di incontro e di scambio, oppure riservati alla lettura e alla concentrazione individuale.

I padiglioni in vetro stabiliscono un vero e proprio rapporto tra il museo esistente, nuovi spazi e giardino. Gli spazi espositivi sono in gran parte ipogei e i volumi che emergono rispetto al terreno sono lucernari.
Nessun commento:
Posta un commento